Trans d'havet 2014
Piovene Rocchette, Monte Summano, Colletti di Velo, Monte Novegno, Forte Rione, Colletto di Posina, Monte Alba, Passo Xomo, Strada delle 52 gallerie del Pasubio, Strada degli Eroi, Galleria d’Havet, Pian delle Fugazze , Sengio Alto, Campogrosso, Cima Carega, Catena delle Tre Croci, Cima Marana, Valdagno.
Per la terza edizione della Trans d’Havet 2014, quasi tutti i luoghi sopra elencati erano coperti dai nostri operatori radio che seguivano la situazione gara e gestivano i ritirati nella notte tra il 25 Luglio e il 26.
Partenza effettuata nella massima puntualità da Piovene Rocchette e su, alla conquista delle vette! Tutto regolare nel percorso fino allo spuntare del giorno, quando la gara è stata sospesa in seguito al peggioramento repentino del meteo. Nelle prime ore della mattinata, i bollettini davano un nucleo di maltempo addensato tra la bergamasca e la Pianura Padana. In breve tempo l'instabilità si è estesa ed ha coinvolto anche l'area battuta dalla gara. A quel punto al quartier generale di Valdagno, il direttore di gara, Enrico Pollini, sentiti tutti i pareri necessari ha decretato lo stop della manifestazione. La nostra maglia radio si è messa in moto, a quel punto, non solo per il monitoraggio della situazione, ma in contemporanea è scattato il piano di recupero dei concorrenti in gara. Tra le 8.00 e le 11.00 tutti i partecipanti erano stati ricondotti verso la base, dove erano presenti anche i nostri volontari con il centro operativo mobile.
In seguito alle comunicazioni ufficiali rilasciate dal Soccorso Alpino e Speleologico, sono stati confermati 3 interventi ad atleti già in fase di rientro e dopo che gli stessi avevano ricevuto l'avviso dello stop. I 3, secondo quanto riferito, sono rimasti in stato di shock dopo esser stati sfiorati dalla caduta di un fulmine. I soccorsi sono stati immediati ed i tre sono stati condotti alla più vicina via di comunicazione dove ad attenderli c'era già un'ambulanza. Tutti e tre sono rimasti sempre coscienti e vigili. Per uno solo dei tre è stato necessario il soccorso in barella e per prassi sono stati condotti presso l'Ospedale vicentino di Santorso. Le loro condizioni fin da subito non hanno destato preoccupazioni e dopo 6 ore sono stati tutti dimessi e rientrati autonomamente alle proprie abitazioni.
Pubblichiamo le foto fatte sul Monte Novegno, dov'erano 2 nostri tecnici che hanno gestito il ponte radio e una postazione e le foto della postazione a Campo Grosso.