Assemblea volontari ANA Vicenza

Sabato 28 Febbraio 2015, i volontari dell'Unità di Protezione Civile degli Alpini di Vicenza, si sono riuniti per l'annuale assemblea.

Prima di iniziare con l'incontro è stata ringraziata la Diocesi di Vicenza per la disponibilità dimostrata nel mettere a disposizione la sala.
Successivamete abbiamo avuto gli interventi delle autorità civili presenti e poi il nostro Coordinatore ha letto la sua relazione:

L’anno 2014 appena concluso è stato un anno denso di avvenimenti emergenziali e non, che hanno messo a dura prova la pazienza delle famiglie e per chi lavora, dei datori di lavoro.
Abbiamo iniziato l’anno con l’emergenza neve nel bellunese (gennaio- febbraio) dove, a seguito delle abbondanti precipitazioni nevose, 24 volontari sono stati impiegati nello sgombero delle coperture degli edifici pubblici; operazione difficoltosa, oltre che pericolosa, resa possibile dalla preparazione della nostra squadra alpinistica che ha provveduto anche alla messa in sicurezza di quanti non avevano dimestichezza con nodi ed imbraghi.
Significativa la nostra partecipazione alle attività conseguenti il maltempo verificatosi a Vicenza e provincia il 3-4-5 aprile dove sono stati impiegati 177 volontari che hanno operato 24 ore su 24.
Massiccia poi la presenza al Bomba Day del 25 aprile dove siamo stati presenti con ben 184 volontari.
Piccola ma indice di una preparazione di alto livello è stata la partecipazione delle nostre squadre di Anti Incendio Boschivo alla consueta campagna antincendio in Gargano dal 16 al 23 agosto in base all’accordo tra le Regioni Veneto e Puglia.
Altra significativa presenza è stata quella del 10 novembre scorso sempre per il maltempo a Vicenza e provincia dove siamo intervenuti con 101 volontari.
Queste sono soltanto i più significativi dei nostri interventi, tralasciando tutti quelli cosiddetti a spot per piccole emergenze locali che hanno visto i nostri volontari rispondere prontamente alla chiamate delle varie Amministrazioni preposte in base alle convenzioni in essere.
In totale sono stati impiegati 611 volontari.
Attività fondamentale per la nostra Unità sono le esercitazioni. Indispensabili per acquisire ed affinare le capacità operative necessarie ad affrontare le più svariate situazioni emergenziali cui inevitabilmente andiamo incontro.
In particolare:
30 aprile WeSenseIt a Vicenza
11-13 luglio Ortigara altopiano di Asiago
12-13-14 settembre esercitazione A.N.A. triveneta in provincia di Verona
11 ottobre “I guardiani della natura” a Caorle per conto di regione Veneto
24-26 ottobre Esercitazione A.N.A. a Bolzano
Per un totale di 224 volontari.

Tutto questo operare è naturalmente supportato dal costante aggiornamento della formazione dei nostri volontari nei più svariati campi. Abbiamo formato ed istruito tramite formazione interna A.N.A., corsi della provincia e bandi del DPC ben 322 volontari che hanno partecipato a:
Corsi base per volontari di P.C.
corsi per operatori di carrelli elevatori
corsi di 24 ore inerente la legge 81 per il volontariato (50 partecipanti scelti tra capi squadra e volontari esperti)
corsi per soccorso ad animali in collaborazione con ENPA (90 partecipanti)
Completamento dei corsi per volontari motoseghisti imperniato su: uso in sicurezza della motosega e sua manutenzione.
Corso di abbattimento avanzato di piante di alto fusto. (98 partecipanti)
A questo va aggiunta l’attività di divulgazione della cultura di Protezione Civile svolta dalla nostra Unità a favore della popolazione che si è concentrata soprattutto nelle attività del campo scuola denominato “Anch’io sono la Protezione Civile” che ha visto concludersi con un successo entusiastico la quarta edizione e delle giornate in piazza di Terremoto ed alluvione io non rischio.
Oltre a tutto questo, ci sarebbe da aggiungere quella miriade di attività che gli Alpini ed amici degli Alpini, volontari di protezione Civile, realizzano a favore delle comunità svolgendo anche mansioni di solo puro spirito di servizio.

La nostra struttura di Vicenza conta 17 squadre multiruolo capillarmente diffuse sul territorio e convenzionate con ben trentasette comuni della provincia, 5 squadre specialistiche (Alpinistica, 2 squadre AIB, Cinofila, Sanitaria, Trasmissioni) 1 squadra logistica che si occupa della gestione e manutenzione del nostro magazzino del Foro Boario.

Successivamente i volontari e i capi squadra, hanno potuto intervenire con i loro dubbi e curiosità per avere risposta dalle autorità competetnti.
Alle 12.30 l'incontro si è concluso con un piccolo buffet preparato dai nostri volontari.

2942302 visite

TrasmissioniAnaVicenza

Tel: 3470960980
Email: info@trasmissionianavicenza.it