Assemblea annuale PC ANA Vicenza

Il 2017 è stato un anno denso di attività e con i collaboratori più stretti del COS (Centro Operativo Sezionale), siamo riusciti ad organizzare le cose per bene, nonostante le mille difficoltà che la PC attraversa in questo periodo. Una buona squadra che ha dimostrato di fare un ottimo lavoro specialmente in vista dei grandi appuntamenti che ci ha riservato il 2017.

Il 2017 si è caratterizzato dalle importanti manifestazioni a livello Triveneto e Sezionali.
Le attività delle nostre squadre sul territorio sono state diverse, sempre a servizio degli Enti convenzionati con noi e della popolazione, collezionando più di 30.000 ore di lavoro e si possono riassumere così di seguito:

Esercitazione Triveneta di PC

- Il 9/10/11 Giugno, un’esercitazione importantissima ci ha portato nei nostri Monti Berici, interessati dall’Esercitazione Triveneta di PC che ha visto l’intervento di 960 volontari provenienti da Veneto Friuli e Trantino/Alto Adige e circa 150 Alpini. La preparazione di questa Esercitazione è partita già nel 2016 con il coinvolgimento anche dei Gruppi Alpini dei Comuni interessati all’esercitazione. 48 i cantieri sparsi tra i Comuni di Arcugnano, Zovencedo, Villaga, Barbarano Mossano S. Germano e Grancona.

- Novità indovinata di questa Esercitazione, è stata la formazione di due colonne mobili una del Friuli e la seconda dal Trentino, che sono arrivate il venerdì di nelle frazioni di S. Gottardo e Villa di Fimon in cui si è simulato, in accordo con l’Amministrazione Comunale, un sisma e quindi la colonna mobile ha attuato tutto quello che è stato necessario per un’assistenza il più completa possibile alla popolazione residente, si sono aperti i COC nei Comuni di Zovencedo e Barbarano e il COC capofila nel Comune di Arcugnano per le funzioni di segreteria e direzione delle operazioni.
La partecipazione delle nostre squadre è stato ottimo, circa 250 volontari presenti più le squadre specialistiche a supporto di tutti i volontari provenienti dalle altre Sezioni.

Adunata Nazionale

- Come ogni anno, i primi di Maggio si svolge l’Adunata Nazionale e per il 2017 il 12, 13 e 14 ha visto la città di Treviso protagonista. Ci è stato chiesto di inviare alcuni volontari nei piccoli cantieri da donare alla città ospitante e naturalmente alcuni nostri volontari sono stati presenti. Poi ci è stato chiesto di dare una mano per quanto riguarda i punti di accoglienza e specialmente per presidiare alcuni varchi attorno a Treviso. 96 volontari si sono dati il turno per questo servizio.

Pellegrinaggio in Ortigara

- Il 6/7 luglio si è svolto il Pellegrinaggio in Ortigara in cui, la nostra partecipazione è stata come sempre importantissima per il regolare svolgimento della manifestazione. Basilare l’intervento del TRX Vicenza per avere tutti i collegamenti radio nelle zone sensibili, la sicurezza per la presenza della squadra sanitaria che oltre al PMA installato in piazzale Lozze, ha messo in campo diverse squadre a piedi e poi la presenza di volontari di quasi tutte le squadre per il regolare afflusso e deflusso dei mezzi privati da e per il piazzale Lozze. Fin dal mattino presto e fino alla conclusione del Pellegrinaggio, hanno partecipato una quarantina di volontari.

Squadre AIB

- Come ormai da qualche anno, le squadre AIB Valchiampo e Val Liona, sono state chiamate dal Dipartimento per la sorveglianza antincendio in Puglia nella settimana di ferragosto.

Monte Cimone

- Per il 23 Luglio ci è stato chiesto dalla Sezione di Vicenza, di dare supporto logistico alla Manifestazione sul Monte Cimone presso l’Ossario. L’impegno è stato doveroso nei confronti dei caduti che riposano in quest’Ossario e siamo intervenuti con una quarantina di volontari oltre ai pulmini che facevano da navetta tra i parcheggi e l’Ossario.

Pasubio

- Il 2 e 3 settembre, servizio di supporto al Pellegrinaggio sul Pasubio, a cura dei Volontari della Val Leogra, TRX e Sanitaria. Come sempre, in pieno accordo con il Consigliere Griselin e il Presidente per una sempre migliore riuscita di questa manifestazione, una trentina i volontari presenti e quattro mezzi fuoristrada a disposizione per il servizio navetta dal Pian delle Fugazze all’Ossario, con i nostri autisti. Quest’anno, inoltre, per onorare i propri caduti sul Pasubio presenti i militari del Btg Aosta,

Fiera del Socco

- Per la prima volta ci è stato chiesto dal Comitato della Fiera del Soco di Grisignano, di organizzare il servizio assistenza ai varchi e collegamenti radio, in collaborazione stretta con la Polizia Locale e Forze dell’ordine, della grande Fiera dall’ 8 al 14 settembre. Subito ci è parso un impegno troppo elevato, ma poi, dopo avere chiarito alcuni aspetti operativi con le forze dell’ordine e gli organizzatori, abbiamo gestito il servizio. 150 i Volontari partecipanti nei vari turni.

Adunata Triveneta Chiampo

- Altro impegno importantissimo è stata l’Adunata Triveneto a Chiampo del 17 settembre, che ha visto la partecipazione di 110 volontari nella sola giornata della domenica, oltre alle squadre sanitaria e TRX già presenti dalla giornata del venerdì.
Il Decreto Gabrielli sull’ordine pubblico, dopo gli attentati terroristici e tragedie avvenute a seguito di grandi partecipazioni di gente in poco spazio, ha prodotto che per l’evento di Chiampo in supporto alle forze di polizia, abbiamo messo in campo anche alcuni mezzi per lo sbarramento di alcune strade. Tutto questo è stato fatto con professionalità e serietà, dimostrando, se ce ne fosse ancora bisogno, che l’Unità di PC. Della Sezione di Vicenza è in grado di eseguire questo tipo di interventi.

Varie

- Non molto numerose le esercitazioni di squadra, ma numerosi invece gli interventi a supporto di tante manifestazioni comunali, intercomunali e a livello Nazionale, che ha visto impegnate quasi settimanalmente il TRX e naturalmente volontari di tutte le squadre.
Ricordo le più importanti come:
Ultrabericus, gara podistica che ha visto la partecipazione di circa 50 volontari;
Gran Fondo Liotto, corsa ciclistica con una ventina di nostri volontari;
Trans d’Havet, gara podistica, con 60 volontari presenti;
Il TRX, ha partecipato anche alla prima esercitazione Nazionale a Bolzano-Bressanone il 29 Settembre / 1 ottobre con propri volontari.

- Oltre a divulgare e far conoscere la storia degli Alpini alla popolazione, abbiamo portato un po’ di cultura di Protezione Civile ANA, anche nelle scuole sia primarie che secondarie, osservando un grande interesse da parte degli insegnanti e specialmente da parte dei ragazzi che sono stati incuriositi moltissimo dai nostri mezzi, dalla tenda gonfiabile e dagli apparati radio. Continueremo su questa strada sicuramente e abbiamo già impegni su tre scuole che andremo a far visita prossimamente nel mese di Marzo 2018.

Corsi

- E’ proseguito anche per il 2017 lo svolgimento dei Corsi Salute e Sicurezza, oltre al Corso base per tutti i volontari.
In marzo e Aprile scorsi sono stati promossi 35 volontari per il Corso Sicurezza e iniziato il Corso base per altri 15 volontari. Tra gennaio e febbraio di quest’anno abbiamo formato 84 volontari, più altri 20 in collaborazione con la Sezione di Valdagno. Nei prossimi mesi, sono già in programma altri corsi base e stiamo preparando anche un Corso per Capisquadra ANA con il supporto del 3° Raggruppamento.
Un grazie da parte di tutta la Sezione ai nostri formatori per la disponibilità e dedizione dimostrata.

A questo punto è mio dovere e anche un onore, ringraziare tutti per quello che è stato fatto, per tutti gli interventi in cui sono state portate le insegne della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini e fatto conoscere i nostri valori ai cittadini bisognosi di aiuto e di assistenza, per tutti i servizi che sono stati eseguiti nei Comuni con cui ci sono le convenzioni e per tutte le ore che sono state tolte alle famiglie per fare il dovere di volontari della Protezione Civile degli Alpini.

Un grazie ancora e possiamo dire con fierezza Viva gli Alpini e la sua Unità di Protezione Civile!!

Il Coordinatore
Renzo Ceron

2942410 visite

TrasmissioniAnaVicenza

Tel: 3470960980
Email: info@trasmissionianavicenza.it