Bonifica degli alvei Leogra e Timonchio

180 volontari di 14 squadre della Protezione Civile A.N.A di Vicenza ‘Monte Pasubio’, una squadra della Protezione Civile di Malo, una squadra di Fanti e un gruppo di scout, si sono dedicati sabato 26 e domenica 27 Gennaio 2019, alla prevenzione del rischio idraulico, bonificando gli alvei dei due torrenti maranesi. A loro sostegno, si è messo a disposizione il gruppo Alpini di Marano che si è occupato della preparazione dei pasti per i volontari che hanno partecipato all’esercitazione.
L' iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Marano Vicentino si è svolta in sinergia tra diverse realtà del territorio, è stata preziosa sia dal punto di vista della sicurezza idraulica, che della tutela dei nostri corsi d’acqua – ha commentato il primo cittadino – Un risultato raggiunto grazie a un grande lavoro di sinergia, avviato da tempo”.
E’ un ringraziamento sentito quello di Marco Guzzonato, sindaco di Marano Vicentino, che si è rivolto ai volontari che hanno portato a termine la messa in sicurezza dei torrenti Leogra e Timonchio, nel territorio comunale e con orgoglio ha siglato la collaborazione per altri 2 anni con la Protezione Civile, che continuerà ad occuparsi della manutenzione dei corsi d’acqua.
“Qualsiasi intervento è autorizzato dal Genio Civile e concordato tecnicamente con i Servizi forestali della Regione per consentire alla Protezione Civile di poter eseguire gli interventi di pulizia dell’alveo, come avvenuto già nel 2018 per il Timonchio – ha continuato Guzzonato –
In virtù di questa collaborazione avviata con il Genio Civile e i Servizi forestali regionali, il Comune ha programmato con la Protezione Civile altri due anni di attività di manutenzione. I lavori iniziati in questa due giorni, dalla Protezione Civile A.N.A di Marano Vicentino, continueranno infatti nel 2020 ancora lungo il corso del Leogra e saranno portati avanti altri specifici interventi sugli argini, a cura del Genio Civile. In merito all’esercitazione, alla quale hanno partecipato molte squadre di Protezione Civile, Fanti, scout e il gruppo Alpini, non posso che esprimere la profonda gratitudine dell’amminstrazione e dell’intera comunità – ha concluso il sindaco – La cura dei nostri fiumi richiede scelte quotidiane e un percorso pluriennale d’intervento, possibile grazie alla sinergia delle realtà attive sul territorio: l’espressione di una comunità attenta alla tutela del territorio che abita”.
Il TLC A.N.A. Vicenza, ha realizzato la maglia radio, affinche tutti i volontari dislocati nei cantieri fossero collegati con la sala radio.

2942807 visite

TrasmissioniAnaVicenza

Tel: 3470960980
Email: info@trasmissionianavicenza.it