92^ Adunata Nazionale
La 92esima Adunata nazionale degli Alpini, è stata una grande celebrazione popolare fra le vie del centro di Milano. Nell’anno del centenario dell’Associazione nazionale Alpini non c’è stato spazio per il fanatismo retorico, ma solo per la fede nei sentimenti più autentici, come solidarietà e amicizia. Ed è stato un successo per il capoluogo lombardo: tutto si è svolto per il meglio e si sono registrati circa cinquecentomila visitatori in tre giorni in città, quattrocentomila passeggeri in più rispetto a un normale fine settimana tra sabato e domenica sui mezzi pubblici Atm, 250mila sulla rete Trenord; oltre novantamila alpini in sfilata dalle 9 alle 21.
Nei tre giorni di evento sono stati oltre settecento i bus accolti nei parcheggi gestiti dal Comitato Organizzatore e circa novemila i posti negli alloggi collettivi allestiti in diverse aree verdi e parcheggi, alla Fabbrica del Vapore, nei padiglioni di Fiera Milano, negli ex scali ferroviari Porta Romana e Farini e nelle caserme Montello e XXIV maggio. Centocinquantamila i visitatori alla Cittadella Alpina di Parco Sempione.
La partecipazione, l'accoglienza e l'organizzazione della tre giorni hanno visto inoltre impegnati i volontari di ANA provenienti da tutta Italia, oltre che delle altre istituzioni coinvolte. In particolare sul fronte della sicurezza, sotto il coordinamento della Prefettura, sono stati un migliaio le donne e gli uomini delle Forze dell'Ordine impegnati dalla Questura di Milano nella giornata di domenica 12 maggio, tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria. Quasi trecento sono stati gli agenti di Polizia Locale in servizio venerdì e sabato e ottocento quelli impiegati domenica, 520 gli operatori del sistema di Protezione Civile locale e 651 i volontari dell'Associazione Nazionale Alpini che hanno donato il loro tempo insieme alle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune.
Due nostri tecnici TLC della Sezione di Vicenza, hanno operato da mercoledì a domenica in supporto alle Radiocomunicazioni di Sede Nazionale, tra i vari turni della sala interforze alla sala radio ANA. Senza dimenticare la presenza del personale alla cittadella della Protezione Civile, il supporto radio al SON e all’ospedale da campo dell’Associazione Nazionale Alpini.