Il bomba-day del 2 maggio
Nel centro storico di Vicenza è stata ritrovata una bomba della Seconda guerra mondiale. In caso di esplosione, ci sarebbero state gravi conseguenze.
Gli artificieri dell’Esercito Italiano il 02 Maggio 2021, hanno proceduto alle operazioni di disinnesco della bomba. Sono stati evacuati tutti gli edifici e tutte le strade entro un raggio di 450 metri dal punto di ritrovamento della bomba.
Le operazioni sono durate circa sette ore, e concluse attorno a metà del pomeriggio.
Una volta tolta la spoletta con una procedura a distanza e l'ausilio di un robot, l'innesco è stato fatto saltare sul posto, all'interno di una struttura di protezione realizzata con 420 metri cubi di sabbia. La bomba, invece, è stata poi trasportata nella cava di Alonte (Vicenza), nell'area dei colli Berici, dove l'esplosivo è stato fatto brillare il giorno successivo. I residenti coinvolti all'evacuazione sono stati 3.226 a cui si aggiungono i titolari di 370 attività. Il raggio di evacuazione ha compreso anche la centralissima piazza dei Signori e la Basilica Palladiana.
Per garantire le comunicazioni radio con i volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, il TLC di Vicenza ha messo in piedi una rete radio lungo il percorso che ha fatto la bomba da Vicenza ad Alonte.