Restituzione ponte degli Alpini

Domenica 3 ottobre 2021 si è svolta l'inaugurazione del Ponte Vecchio a Bassano del Grappa.
Dopo i lunghi anni di lavori che lo hanno riportato al suo splendore originario, in linea con i dettami palladiani, il Ponte riparte.
Intorno al Ponte Vecchio si è vista per le cerimonie una città abbastanza blindata, per motivi di sicurezza, e tante aspettative.
C'è una curiosità, un balletto intorno alle denominazione del "Vecchio", da sempre chiamato così e anche detto "degli Alpini" per i passati storici del '900 e per il sostegno che le penne nere diedero alla ricostruzione del dopoguerra. In sostanza si sono stratificate diverse denominazioni, tanto che ad esempio a volte si legge nei documenti comunali una definizione che assembla più diciture, riportate in modo un po' imbarazzante tutte di fila: Il Ponte Vecchio, Il Ponte degli Alpini, Il Ponte di Palladio, Il Ponte di Bassano, e se vogliamo mettiamoci pure Il Ponte sul Brenta. Diciamo che per i bassanesi il "Vecchio" è sempre "Il Vecchio", ma l'alpinità ha le sue esigenze nella città del Grappa e anche per questo, quindici anni fa, nel 2006, l'amministrazione allora retta dal sindaco Giampaolo Bizzotto con una delibera di giunta lo denominò, sic et simpliciter, "Ponte degli Alpini".

Il manufatto palladiano venne definito "degli Alpini" nella toponomastica e, si legge nella delibera, era "detto anche Ponte Vecchio" (invertendo ciò che si sosteneva abitualmente), aggiungendo che si trattava di "un'area di circolazione storica nella memoria, di fatto non ancora inserita ufficialmente nell'onomastica cittadina". In quell'occasione la giunta, peraltro, ribattezzò anche il sempre conosciuto "Ponte Nuovo", subito a sud del Vecchio, come "Ponte della Vittoria".

Per l’occasione delle varie cerimonie svolte, è stata attivata anche la Protezione Civile dell’ANA e, visto il gran numero dei volontari impiegati a coprire tutti i varchi designati ai fini della sicurezza, il 3° Raggruppamento ha predisposto i collegamenti con le Telecomunicazioni tra le postazioni, il COC e la sala radio allestita presso la Caserma Montegrappa.
Anche il TLC ANA Vicenza, ha partecipato alle turnazioni con 3 volontari.

2942848 visite

TrasmissioniAnaVicenza

Tel: 3470960980
Email: info@trasmissionianavicenza.it