Vardirex 2022
Si è svolta per 5 giorni in Lombardia, la 4ª edizione dell’esercitazione “Vardirex” (Various Disaster Relief Management Exercise) che coinvolge la Protezione Civile ANA e le Truppe Alpine allo scopo di verificare le modalità di cooperazione civile-militare in materia di protezione civile in contesti emergenziali complessi.
Gli interventi sono stati realizzati a Monza, Cesano Maderno, Campiglia dei Berici (Vicenza) e a Toscolano Maderno, dove erano in programma le attività principali, mentre vicino a Salò è stato allestito il polo logistico.
I volontari e i militari si sono confrontati con emergenze meteo e quelle connesse di tipo idrogeologico e idraulico nella provincia di Monza Brianza, mentre nella provincia di Brescia oltre a questo contesto si è aggiunta l’emergenza sismica, ricalcando quanto si è verificato in Giappone il 12 ottobre 2019 con il passaggio del potente tifone Hagibis, unitamente ad una scossa sismica di magnitudo 5.7.
All’esercitazione hanno partecipato circa trecento volontari della Protezione Civile ANA, a cui si aggiunge il contributo dell’Esercito, incentrato sulla presenza delle Truppe Alpine che hanno schierato circa trecento uomini appartenenti alle brigate alpine Julia e Taurinense, del 2° reggimento trasmissioni e il 4° reggimento AVES di Bolzano.
La collaborazione tra ANA ed Esercito è stata definita con un accordo siglato nel 2020, per il tramite del Comando Truppe Alpine, che definisce il coordinamento tra le due realtà nella gestione delle emergenze.
Come TLC Vicenza, abbiamo partecipato allestendo tutta la parte radio e dati al magazzino della CMN di Campiglia dei Berici (Vi) e abbbiamo fornito giornalmente un supporto tecnico in caso di problemi.