Alluvione Vicenza 2010

Dei 550 volontari iscritti alla Sezione ANA di Vicenza operanti in PC, 300 si sono alternati nelle operazioni di soccorso conseguenti all’alluvione che ha colpito Vicenza e la sua provincia. Per garantire la giornaliera copertura delle esigenze è stata impiegata una media di 115 volontari al giorno in servizio.
L’attivazione, fin dalle prime ore, ha visto impiegate le cucine campali di stanza presso il magazzino di PC della sezione di Vicenza e del 3° Rgpt ANA di PC per fornire pasti ai volontari ANA e non operanti nel territorio ed alla popolazione temporaneamente assistita al di fuori delle proprie abitazioni fornendo per i primi 5 giorni circa 800 pasti.
Tutte le risorse disponibili (pompe, veicoli, attrezzature varie, torri faro e moduli antincendio per il lavaggio delle strade) sono stati impiegati dal personale volontario per una media di 900 ore di lavoro giornaliere in stretta collaborazione con gli Amministratori locali, la Provincia, la Prefettura ed i Vigili del Fuoco. I nostri volontari sono stati impiegati fin dalle ore 07,30 del 01/11/2010 a riempire e distribuire sacchetti di sabbia continuativamente (anche tutta la notte) presso il magazzino dell’AMCPS di Vicenza fino a tutto il 02/11 per poi essere impiegati nelle operazioni di svuotamento delle abitazioni sinistrate, su disposizione dei VVFF.
Un nostro coordinatore è stato dislocato presso il Comando dei Vigili del Fuoco mentre un altro è stato assegnato al COM.
La nostra squadra ha organizzato una efficiente maglia radio per consentire le comunicazioni tra le nostre squadre, i Vigili del Fuoco, il COM istituito presso la Prefettura di Vicenza, l' AMCPS e l’Istituto Alessandro Rossi di Vicenza.
Tanta professionalità da parte di tutti si è meritata il plauso dei funzionari del DIPARTIMENTO di PROTEZIONE CIVILE giunti a Vicenza.
Tutte le squadre sono state impegnate, compresa la squadra sanitaria.
Le squadre della Valchiampo, Val Leogra, Basso Vicentino, Caldogno, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Grumolo delle Abbadesse e Grisignano di Zocco, inizialmente impiegate presso i Comuni convenzionati si sono via via rese disponibili anche per Vicenza man mano che le esigenze presso i Comuni cambiavano o venivano meno.
22 i veicoli impiegati e 37 dei volontari A.N.A. hanno avuto anche il compito di seguire, proprio in quei gioni, un corso del Genio Civile per il monitoraggio dei corsi d’acqua in caso di emergenze meteorologiche.
Nella sezione VIDEO del sito è disponibile un filmato.

2942369 visite

TrasmissioniAnaVicenza

Tel: 3470960980
Email: info@trasmissionianavicenza.it