Arzignano 2006
Si è svolta dal 26 al 28 Maggio 2006 l’esercitazione Esercitazione Sezionale di Protezione Civile "Arzignano 2006".
Venerdì 26, in mattinata c’è stato l'arrivo dei mezzi con le cucine e il materiale delle varie squadre.
Al pomeriggio l’allestimento del Campo base completo di alloggiamenti, separati per le varie Squadre, Blocchi servizi, Cucine, Posto Medico Avanzato, Base radio, Tenda Comando.
Alle ore 20.30 si è svolto il consueto Briefing organizzativo.
Il ricco programma di sabato 27 ha previsto alle ore 7.30 Alzabandiera, dalle ore 8.00 alle 12.00 attività:
a) Sei Gruppi hanno gestito altrettanti cantieri (due a sud del ponte di San Zeno e quattro a nord) lungo il torrente Chiampo per la pulizia ed il disboscamento di essenze arboree cresciute nell'alveo del fiume e che potrebbero rappresentare un pericolo in caso di piene;
b) Cinque Gruppi si sono dedicati ad una esercitazione di ricerca persone scomparse e/o ferite in zona boscosa collinare, con l'impiego anche della Squadra Sanitaria e della Squadra Cinofila;
c) Un Gruppo si dedicherà (a rotazione) ad una esercitazione di puntellamento di un edificio pubblico, simulando il verificarsi di danni strutturali;
d) Due Gruppi hanno preso parte ad una esercitazione di evacuazione scuole e ricerca di dispersi e/o feriti, simulando una calamità naturale. In collaborazione con la Direzione Didattica del 1^ Circolo e con l'impiego della Squadra cinofila e della Squadra sanitaria.
L'intera operazione è stata ripresa e trasmessa in diretta su un maxischermo appositamente installato nel cortile delle scuole Fogazzaro, commentato e spiegato ai ragazzi da un esperto.
e) Un ultimo Gruppo invece ha curato le attività del campo, compresa l'accoglienza alle scolaresche in visita.
Dalle ore 13.00, dopo la pausa pranzo, alle 17.30 le attività sono state:
f) Continuazione dei cantieri (due a sud del ponte di San Zeno e quattro a nord) lungo il torrente Chiampo per la pulizia ed il disboscamento di essenze arboree cresciute nell'alveo del fiume e che potevano rappresentare un pericolo in caso di piene;
g) Continuazione della esercitazione di ricerca persone scomparse e/o ferite in zona boscosa collinare, con l'impiego anche della Squadra sanitaria;
h) Continuazione della esercitazione di puntellamento di un edificio pubblico, simulando il verificarsi di danni strutturali;
Alle ore 20.30 Briefing finale con le varie considerazioni;
La Domenica 28 Maggio ha previsto alle ore 7.30 alzabandiera e successivamente dalle ore 8.00 alle 10.30 la continuazione dei cantieri (due a sud del ponte di San Zeno e quattro a nord) lungo il torrente Chiampo per la pulizia ed il disboscamento di essenze arboree cresciute nell'alveo del fiume e che potrebbero rappresentare un pericolo in caso di piene.
Poi alle ore 10.30 sono stati effettuati:
- Apertura stand informativo della Protezione Civile;
- Esposizione dei mezzi a disposizione;
- Dimostrazione della Squadra Cinofila.
Alle ore 11,00 due Gruppi si sono impegnati in una esercitazione di evacuazione e ricerca di dispersi e/o feriti, simulando un incendio che ha interessato il Palazzo Municipale in piazza ad Arzignano, calando a terra i recuperati mediante teleferica dall'ultimo piano, con l'impiego della Squadra Cinofila e della Squadra Sanitaria.
Il tutto si è concluso attorno alle 11.30 con l’assembramento in Piazza Libertà di tutte le Squadre di Protezione Civile impegnate, il saluto delle autorità e premiazioni.
Dopo pranzo dalle ore 14,00 abbiamo effettuato lo smantellamento del campo base.
Nella sezione video del sito è disponibile anche un filmato.
Nella sezione VIDEO è disponibile un filmato.
Ringraziamo l'amico William per averci fornito foto e video dell'esercitazione.