688^ Fiera Santa Caterina
Quella di Santa Caterina a Barbarano Vicentino è un´antichissima e rinomata fiera di merci varie, che si tiene ogni venticinque di novembre e affonda le proprie radici nel medioevo. Quella del 2011 è la 688a edizione e come sempre c'è stata un´affluenza massiccia di visitatori, che hanno avuto la possibilità di trovare un´infinità di prodotti provenienti da tutte le regioni d´Italia e non solo.
È sicuramente l´appuntamento più atteso dell´anno quello che riporta in piazza, insieme alle bancarelle, lo spirito di tanto tempo fa, quando la fiera diventava l´occasione per fare festa, ritrovarsi tutti in paese e vivere di quelle cose semplici che rappresentavano l´essenza della vita contadina. Oggi i tempi sono cambiati, la vita offre molto più di allora, ma il piacere di ritrovarsi in piazza è rimasto immutato. Ed ecco che l´Antica Fiera riesce sempre a richiamare in via IV Novembre, in viale Vittorio Veneto e nelle piazze del paese centinaia di bancarelle che sanno proporre ogni genere di mercanzia, e che vengono visitate ogni anno da migliaia di persone, con picchi che hanno raggiunto le quindicimila presenze, in un´atmosfera magica ed esclusiva. E´ una manifestazione attesissima da tutta la comunità di Barbarano e seguita un po´ da tutti i vicentini.
Per agevolare il più possibile l´afflusso e il deflusso dei visitatori, come ogni anno sarà in funzione il Servizio Bus Navetta gratuito, messo a disposizione dal Comune, che dai parcheggi di Ponte di Barbarano, con partenza da Via Ca´ Dolfina, consentirà di arrivare facilmente e comodamente fino all´ingresso della fiera in assoluta tranquillità e sicurezza.
Per agevolare il più possibile l´afflusso e il deflusso dei visitatori, come ogni anno è stato messo a disposizione il Servizio Bus Navetta gratuito dal Comune, che dai parcheggi di Ponte di Barbarano, con partenza da Via Ca´ Dolfina, ha consetito di arrivare facilmente e comodamente fino all´ingresso della fiera in assoluta tranquillità e sicurezza.
La nostra squadra ha partecipato alla manifestazione installando una maglia radio affinchè si potessero svolgere regolarmente tutte le attività con un toitale di 13 volontari.