47^ Adunata Sezionale - 90° Alpini

Vicenza ha festeggiato il 90° di fondazione della sua Associazione Alpini in occasione della 47^ Adunata Sezionale. Il programma delle celebrazioni dell’Adunata Sezionale è stato il 15 e 16 settembre 2012.
La sezione di Vicenza, nata il 4 novembre 1922, si è sempre contraddistinta per generosità e dedizione e oggi conta circa 20 mila soci, suddivisi in 136 gruppi, e annovera tra le sue fila 23 squadre di protezione civile, di cui 6 specialistiche, un numeroso gruppo sportivo e una prestigiosa fanfara storica.
Il Sabato alle 10,30 presso i Giardini Salvi si è svolta l'inaugurazione della cittadella della Protezione Civile Alpina di Vicenza, con la presenza militare a opera del 2° reggimento Guastatori di Trento. Presente la mostra sezionale dedicata al volontariato delle penne nere, la palestra di roccia, alcuni mezzi e strutture in dotazione alle squadre e molti volontari disponibili per illustrare le nostre attività. E’ stato inoltre possibile provare l’arrampicata in parete, provare a spegnere un piccolo fuoco e usare le radio della squadra Trasmissioni.
Alla domenica, per il loro 90° compleanno, le penne nere hanno voluto regalare alla città qualche ora di emozioni e ricordi. Questa grande festa in occasione anche della 47esima adunata della sezione di Vicenza, da viale Roma fino a corso Palladio, e via per contrà santa Barbara fino a entrare in piazza dei Signori dove una folla di persone aspettava assiepata dietro le transenne. Gli applausi sono scattati però già prima, quando al suono della fanfara un plotone del 2° reggimento “Vicenza” ha attraversato piazza Castello, dalla bandiera del Comune e via via dagli altri quarantadue gonfaloni che hanno risposto alla chiamata di Achille Variati di essere presenti in massa.
Folto il palco autorità che dal generale Enrico Pino, comandante del Comando Esercito Veneto, agli assessori regionali Elena Donazzan e Roberto Ciambetti fino al comandante italiano della Ederle Edoardo Maggian hanno omaggiato le penne nere. Accorse da tutto il nordest e anche più in là le sezioni gemelle di Vicenza: da Bassano, Asiago, Valdagno, Marostica, Verona, Trento, Udine e dal Sud Africa, dove di vicentini (e alpini) ce ne sono parecchi. Una vera e propria ovazione è stata invece riservata ai reduci di guerra. In particolare ad Augusto Serafini, già preside del Pigafetta, che sfilando sopra una jeep dall'alto dei suoi 99 anni si è alzato in piedi e ha salutato militarmente il palco delle autorità.
Hanno marciato per ultime le squadre di protezione civile Ana, il cui impegno nell'alluvione del 2010 è ancora vivo nella memoria di molti vicentini. Di solidarietà e impegno in lavori di utilità civile degli Alpini parla anche Achille Variati. «Vicenza vi abbraccia con i tricolori esposti alle finestre e vi ringrazia. In un mondo che cambia voi continuate a mettere i fatti davanti alle parole e siete custodi di fatti e persone che altrimenti andrebbero perduti» dice il sindaco. E rivolto al presidente nazionale Ana Corrado Perona: «Vicenza è pronta a ospitare l'adunata nazionale del 2016».
Nella sezione VIDEO del sito è disponibile un filmato della sfilata.

Vogliamo ringraziare Barbara e Chiara per le foto.

2942911 visite

TrasmissioniAnaVicenza

Tel: 3470960980
Email: info@trasmissionianavicenza.it