Terremoto io non rischio
Terremoto Io non rischio è la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, da ANPAS, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.
L'edizione 2013 della campagna si è svolta nel weekend del 28 e 29 settembre 2013 in 208 piazze di 197 comuni italiani su quasi tutto il territorio nazionale e ha interessato 76 province, per un totale di 18 Regioni e una Provincia autonoma coinvolte. Oltre 3.200 volontari di 14 associazioni nazionali di protezione civile sono stati impegnati in piazza a sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico. Nel 2011 la campagna è stata realizzata in via sperimentale in nove piazze di sei regioni italiane, mentre l’edizione 2012 ha coinvolto 102 piazze di quasi tutte le regioni della Penisola.
Protagonisti dell’iniziativa sono i volontari di protezione civile, formati sul tema del rischio sismico, che istruiscono a loro volta altri volontari, diventando quindi attori di un processo di diffusione della conoscenza. Sono state privilegiate le piazze di comuni a elevato rischio sismico o ritenuti particolarmente rilevanti per un’efficace informazione alla popolazione su questo tema.
Gli Alpini della Sezione di Vicenza hanno partecipato all'iniziativa e una parte dei volontari della nostra squadra erano presenti.