Esercitazione Aquadike WeSenseIt
Domenica 30 marzo 2014, si è svolta l’esercitazione di protezione civile contro il rischio idrogeologico denominata “Aquadike WeSenseIt Vicenza”.
Un'imponente esercitazione di protezione civile per contrastare il rischio idrogeologico organizzata dal Comune di Vicenza e dall'Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, con il coinvolgimento di circa 130 volontari e di una cinquantina tra tecnici e ricercatori. Frutto della sinergia tra la Protezione Civile del Comune di Vicenza e l’Autorità di Bacino e ha avuto il duplice obiettivo di testare le nuove barriere mobili di messa in sicurezza idraulica di Ponte degli Angeli e di sperimentare un'applicazione per smartphone Android per lo scambio di informazioni tra cittadini e autorità di Protezione Civile studiata nell’ambito del progetto europeo WeSenseIt.
Scelti da questo importante progetto europeo che ha riconosciuto la complessità del nodo idraulico di Vicenza, sono state sperimentate nuove tecnologie per la raccolta delle informazioni che serviranno a prendere le migliori decisioni in caso di emergenza. E tutto il bacino idrografico del nostro territorio risentirà in positivo della capacità di previsione, gestione e controllo che riusciremo a mette in campo. L'esercitazione pratica di montaggio delle barriere mobili e degli aquadike ha permesso di monitorare i tempi di intervento, sicuramente ridotti rispetto alla realizzazione di barriere con sacchi di sabbia, e di individuare eventuali criticità.
L'esercitazione ha preso il via alle 7 quando, in seguito alla diffusione di un bollettino del Centro funzionale decentrato della Regione Veneto, il direttore dell’esercitazione ha ordinato l'approntamento delle strutture mobili a Ponte degli Angeli e attiverà il coordinamento provinciale e le squadre di volontari chiamate a monitorare il territorio attraverso una cinquantina di smartphone su cui è stata installata precedentemente l’applicazione sperimentale da testare.
Contemporaneamente il sindaco ha disposto la costituzione del Centro Operativo Comunale nella sede di AIM per il coordinamento delle operazioni e l’afflusso e l’analisi delle informazioni.
L’applicazione per smartphone Android finalizzata allo scambio di informazioni tra cittadini e autorità di Protezione Civile studiata nell’ambito del progetto europeo WeSenseIt di cui l’Autorità di bacino è partner.
Il progetto, coordinato dall’Università di Sheffield che parteciperà all’esercitazione con propri ricercatori, ha scelto infatti Vicenza come città pilota in Europa assieme a Doncaster e Delft. per la sperimentazione del prototipo.
Operatori e volontari dotati di una cinquantina di smartphone sono stati dislocati non solo in città, ma anche lungo tutto il bacino idrografico del Bacchiglione, con il compito di inviare in tempo reale attraverso l’app sperimentale WeSenseIt le letture effettuate tramite tecnologia Qr-code dei dati forniti dalle strumentazioni idro-meteorologiche (sensori di temperatura, umidità, pluviometri, idrometri…) posizionate in 12 diverse postazioni nei Comuni di Valdastico (torrente Assa e Astico); Sandrigo (torrente Laverda); Roana (monte Verena); Arsiero (torrente Posina); Schio (torrente Leogra); Costabissara (torrente Orolo); Marano Vicentino (torrente Timonchio) e Vicenza (Retrone a SantAgostino).
Ma poiché l’obiettivo del Progetto consiste anche nello sviluppare un vero e proprio osservatorio dei cittadini sulle acque, allo scopo di integrare i dati acquisiti dai sensori fisici elaborati da modelli matematici con la conoscenza proveniente dalla comunità, al Centro Operativo Comunale i ricercatori integreranno questi dati oggettivi con informazioni provenienti direttamente dai cittadini, e dagli stessi volontari in veste di cittadini, attraverso il monitoraggio dei principali social network, come facebook e twitter.
La nostra squadra ha partecipato fornendo la maglia radio ai volontari ANA, operatori radio dislocati nelle varie postazioni dell’esercitazione e volontari muniti di smartphone Android che inviavano le informazioni al sistema.