martedì 17 febbraio 2009
La Protezione Civile viene definita come “l’insieme coordinato delle attività, volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie”.

Il volontariato è una parte del sistema di protezione civile che collabora con gli enti preposti al soccorso (vigili del fuoco, forze dell’ordine, corpo forestale, soccorso alpino, ecc.)

Il volontario è gente comune


Persone animate da un sentimento solidario forte, che offre ciò che può e ciò che sa, per aiutare chi si trova in difficoltà portando la propria esperienza, le conoscenze, la professionalità, il sostegno e conforto umano laddove ce ne sia di bisogno.
Tutti possono essere d’aiuto, purché formati all’intervento in emergenza, cioè preparati ad affrontare le situazioni.
Volontari di Protezione Civile non ci si può e non ci si deve improvvisare!
Iscriversi in Protezione Civile non è difficile, bisogna però esserne convinti. Al giorno d'oggi ci vuole molta disponibilità e senso di responsabilità. Fare Protezione Civile non deve essere un hobby ma un impegno.

Per entrare a far parte della nostra squadra bastano poche cose ma indispensabili:
• Interesse per le telecomunicazioni
• Senso morale e altruismo
• Disponibilità nei giorni feriali e festivi
• Imparare cose nuove divertendosi e a volte, anche dovendosi sporcare le mani
• Presenza operativa
• Esperienza di lavoro generale
• Autonomia operativa
• Capacità di ascolto e di controllo




Qui sotto puoi trovare il regolamento Nazionale, il regolamento Sezionale della Protezione Civile degli Alpini e le disposizioni in materia di sicurezza sul volontariato pubblicate dal Dipartimento.
venerdì 3 luglio 2009
Regolamento P.C. Sezionale.pdf

Size: 298,18 KB
Date: 09/01/2016 17:43:59

venerdì 3 luglio 2009
Regolamento P.C. Nazionale.pdf

Size: 179,39 KB
Date: 21/07/2015 17:39:13

sabato 31 dicembre 2011
D.Lgs. n. 81. Protezione Civile.pdf

Size: 255,83 KB
Date: 23/07/2015 15:52:07

Iscriversi all'A.N.A.

martedì 8 novembre 2011
Dal sito www.ana.it


Esistono 2 tipi di iscrizioni: socio (o socio ordinario) e amico degli alpini (o socio aggregato).

-SOCI ORDINARI (art. 4 dello Statuto e artt. 6 e 7 del Regolamento per l'esecuzione dello Statuto)
A norma di Statuto possono far parte dell'Associazione coloro che hanno prestato servizio per almeno due mesi in reparti alpini e coloro che non avendo potuto, per cause di forza maggiore, prestarvi servizio per tale periodo di tempo, vi hanno conseguito una ricompensa al valore, oppure il riconoscimento di ferita od invalidità per causa di servizio.

-AMICI DEGLI ALPINI (artt. 8 e seguenti del Regolamento per l'esecuzione dello Statuto)
Gli amici degli alpini, che le Sezioni ANA ritengono di riconoscere tali, su proposta dei Gruppi ANA interessati, non hanno qualifica di socio ordinario. Essi vengono iscritti in un apposito albo nazionale quali soci aggregati e quali soci aiutanti . In particolare è escluso che essi possano avere la tessera sociale ordinaria dell A.N.A., portare il cappello alpino e fregiarsi del distintivo sociale ordinario.

COSA DEVI FARE:

-SOCIO ORDINARIO
Devi contattare la Sezione o il Gruppo alpino più vicino a te. All'atto dell'iscrizione dovrai dimostrare di aver fatto parte delle Truppe alpine mostrando il congedo o il foglio matricolare. E' inoltre possibile attestare di aver fatto parte delle Truppe alpine compilando un apposito modulo di autocertificazione che è possibile scaricare sul lato sinistro di questa pagina.

-AMICO DEGLI ALPINI
Devi contattare la Sezione o il Gruppo alpino più vicino a te e fare richiesta per iscriverti come socio aggregato

Le squadre di ana vicenza

domenica 9 marzo 2014

Le squadre specialistiche di ana Vicenza

domenica 9 marzo 2014
Le squadre specialistiche, fanno parte dell'UNITA' DI PROTEZIONE CIVILE della Sezione di Vicenza e sono delle realtà operative che gestiscono e curano determinati settori su richiesta degli enti preposti.




Nella sezione VIDEO del sito, è disponibile un simpatico omaggio ai nostri volontari
2942791 visite

TrasmissioniAnaVicenza

Tel: 3470960980
Email: info@trasmissionianavicenza.it