La Protezione Civile viene definita come “l’insieme coordinato delle attività, volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie”.
Il volontariato è una parte del sistema di protezione civile che collabora con gli enti preposti al soccorso (vigili del fuoco, forze dell’ordine, corpo forestale, soccorso alpino, ecc.)
Il volontario è gente comune
Persone animate da un sentimento solidario forte, che offre ciò che può e ciò che sa, per aiutare chi si trova in difficoltà portando la propria esperienza, le conoscenze, la professionalità, il sostegno e conforto umano laddove ce ne sia di bisogno.
Tutti possono essere d’aiuto, purché formati all’intervento in emergenza, cioè preparati ad affrontare le situazioni.
Volontari di Protezione Civile non ci si può e non ci si deve improvvisare!
Iscriversi in Protezione Civile non è difficile, bisogna però esserne convinti. Al giorno d'oggi ci vuole molta disponibilità e senso di responsabilità. Fare Protezione Civile non deve essere un hobby ma un impegno.
Per entrare a far parte della nostra squadra bastano poche cose ma indispensabili:
• Interesse per le telecomunicazioni
• Senso morale e altruismo
• Disponibilità nei giorni feriali e festivi
• Imparare cose nuove divertendosi e a volte, anche dovendosi sporcare le mani
• Presenza operativa
• Esperienza di lavoro generale
• Autonomia operativa
• Capacità di ascolto e di controllo
Qui sotto puoi trovare il regolamento Nazionale, il regolamento Sezionale della Protezione Civile degli Alpini e le disposizioni in materia di sicurezza sul volontariato pubblicate dal Dipartimento.